top of page
FAUNA ACQUATICA DELLE ISOLE GILI

Photo credits: www.foued.biz and Diversia Diving

 

Tartaruga marina

Alle isole Gili esistono due tipi di tartarughe marine, entrambe facilmente visibili durante le immersioni: la tartaruga embricata e la tartaruga verde.

Questi due tipi differiscono fra di loro sia nel naso (appuntito per la embricata, arrotondato per la verde), sia nel guscio.

La temperatura delle uova di tartaruga ne determina anche il sesso: temperature piu' alte danno vita ad una maggiore percentuale di femmine, mentre temperature piu' basse portano ad una piu' alta probabilita' di maschi.

 

Non capita spesso di vedere piccoli di tartaruga in quanto solitamente essi passano i primi anni di vita in mare aperto.

 

Vuoi saperne di piu' sulle tartarughe marine? Seguici su Facebook. 

Squalo di barriera

Gli squali che solitamente vengono avvistati durante le immersioni alle isole Gili sono gli squali di barriera pinna bianca e pinna nera. Occasioalmente vengono avvistati anche squali balena e squali leopardo.

 

Lo squalo pinna bianca e' l' unico della famiglia degli squali requiem (come lo squalo toro e lo squalo tigre) che non ha bisogno di nuotare e muoversi per respirare, in quanto e' capace di inspirare l'acqua nelle branchie e filtrarne l' ossigeno anche in assenza di movimento. Questo e' il motivo per cui e' facile avvistare uno squalo pinna bianca immobile sotto coralli, rocce o sul fondale sabbioso.

Vuoi saperne di piu' sugli squali di barriera? Seguici su Facebook. 

Serpente di mare
Esistono piu' di 50 specie di serpenti di mare; alle isole Gili e' comune la specie striata bianca e nera. Questa specie di serpente di mare puo' raggiungere fino a 2 metri di lunghezza. Essendo privi di branchie, i serpenti di mare hanno bisogno di salire in superficie per respirare approssimativamente ogni ora. Sono molto velenosi ma non sono assolutamente aggressivi.


Questa tipologia di serpente marino e' facilmente confondibile con anguille che presentano la stessa pigmentazione. Per distinguerli basti osservare alcuni dettagli: i serpenti hanno la coda schiacciata e pelle squamata, mentre le anguille non hanno squame e solitamente hanno piccole pinne lungo il corpo.

 

Vuoi saperne di piu' sui serpenti di mare? Seguici su Facebook. 

Pesce pagliaccio falso o Nemo

Il pesce pagliaccio falso viene anche chiamato pesce anemone o Nemo, successivamente al famoso film. Prima di stabilirsi su di un anemone di mare, con cui vivra' in simbiosi per quasi tutta la vita, il pesce pagliaccio falso esegue una sorta di danza dell' accoppiamento sfiorando l' anemone con parti diverse del proprio corpo.

Il corpo e' dotato infatti di uno strato di muco che lo rende immune alle tossine velenose dell' anemone. Tutti i pesci anemone nascono di sesso maschile e sono in grado di cambiare sesso qualora la femmina dominante muoia, prendendone cosi' il posto. Il cambiamento di sesso e' irreversibile.

 

Vuoi saperne di piu' sui pesci anemoni? Seguici su Facebook.

 

Manta

La manta, una delle piu' grandi e aggraziate creature marine, e' sempre stata oggetto di curiosita' ed ha sempre esercitato molto fascino.

Puo' raggiungere i 1000 Kg di peso e i 7 metri e mezzo di ampiezza; solo squali e balene raggiungono dimensioni superiori alla manta.

Sono molto longeve, possono raggiungere fino a i 20 anni di eta'.

Le mante sono strettamente legate alla famiglia degli squali e delle razze. Non possiedono un apparato olfattivo e hanno una dentiera molto affilata che non usano per mangiare ma per filtrare il cibo.

Il termine 'manta' significa mantello o coperta in spagnolo.

 

Vuoi saperne di piu' sulle mante? Seguici su Facebook. 

Cavalluccio marino o ippocampo
A chi non piacerebbe vedere un cavalluccio marino durante un' immersione? A Sea Horse Bay e Teluk Nare (entrambe siti per muck diving a circa 20 minuti di barca da Gili Trawangan), e' molto probabile avvistarne uno.

I cavallucci marini sono molto vicini alla famiglia dei pesci pipa, anche se non appartengono alla stessa specie. Differiscono dai pesci pipa prima di tutto per la loro forma, ma anche perche' a differenza della maggior parte dei pesci, sono monogami; una volta scelto il proprio compagno o compagna, ne rimangono legati per tutta la vita. Un' altra peculiarita' del cavalluccio marino e' che, diversamente da altre specie, e' il maschio a portare la sacca incubatrice per tutto il periodo di gestazione, ed e' sempre il maschio a dare vita ai piccoli attraverso un fenomeno chiamato gravidanza maschile. I cavallucci marini non sono abili nuotatori, sono infatti provvisti di una coda che li aiuta ad ancorarsi ad alghe o coralli.
Esistono 35 specie di cavallucci marini di cui alcune a rischio di estinzione.

 

Vuoi saperne di piu' sui cavallucci marini? Seguici su Facebook. 

Pesce porcospino
Il pesce porcospino qualora si trovi in atteggiamento difensivo, puo' gonfiare il proprio corpo inalando acqua o aria. Cosi' facendo le spine di cui e' provvisto si drizzano diventando un arma di difesa. Alcune specie di pesce porcospino possiedono spine velenose. Per distinguere il pesce porcospino dal pesce palla, anch' esso capace di gonfiarsi e dotato di spine (e molto comune alle isole Gili), e' sufficiente osservare la posizione degli occhi: quelli del pesce porcospino si trovano in posizione piu' laterale sulla testa. Si dice che il pesce porcospino puo' gonfiarsi soltanto poche volte nel corso della vita, ma tale informazione e' erronea in quanto se il rigonfiamento avviene sott' acqua attraverso l'inalazione di acqua (e non di aria, nel caso del rigonfiamento in superficie), esso non costituisce un pericolo e il pesce riesce a liberarsi dell'eccesso di acqua facilmente.

 

Vuoi saperne di piu' sui pesci porcospino? Seguici su Facebook. 

Pesce pappagallo 'bumphead'
Il momento ottimale per avvistare un branco di pesci pappagallo 'bumphead', e' durante i giorni di luna piena. Il pesce pappagallo 'bumphead' raggiunge un peso di 45 Kg e una lunghezza di 130 cm. La specie 'bumphead' e' la piu' grande fra i pesci pappagallo, cosi' chiamati per la forma della dentiera che ricorda il becco di un pappagallo. Sono anche dotati di denti in prossimita' della gola, con cui masticano il cibo.

 

Vuoi saperne di piu' sui pesci pappagallo? Seguici su Facebook. 

Pesce pipa fantasma
Chiamati anche pesci ago fantasma Arlecchino, questi pesci sono molto vicini ai cavallucci marini pur non appartenendo alla stessa famiglia. Le femmine in genere raggiungono una dimensione due volte piu' grande dei maschi. Quando si nutrono tendono ad assumere una posizione capovolta 'a testa in giu'.

I posti ideali dove avvistare un pesce pipa fantasma alle isole Gili sono Teluk Nare, Sea Horse Bay e Hanns Reef.

 

Vuoi saperne di piu' sui pesci pipa fantasma? Seguici su Facebook. 

Mobula o diavolo di mare

La mobula o diavolo di mare appartiene alla stessa famiglia delle razze e delle mante. Viene spesso confusa con la manta per la simile forma e colore. La mobula puo' raggiungere un' ampiezza di 5 metri, ma molte specie non superano 1 metro, 1 metro e mezzo. Viene anche chiamata diavolo di mare per le caratteristiche corna posizionate sul muso.

La mobula si muove generalmente in branco ed e' in grado di saltare sulla superficie fino a 2 metri. Per questo motivo viene anche identificata come 'mobula volante'.

 

Vuoi saperne di piu' sulle mobule? Seguici su Facebook. 

bottom of page